Sommario
Articoli
RIMBOSCHIMENTI E ALBERATURE FRANGIVENTO NELLA LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE: CONSIDERAZIONI SULLA REALTÀ ITALIANA | ||
Mariagrazia Agrimi, Luigi Portoghesi | 309-318 |
PREPARAZIONE DEL SUOLO E DENSITÀ DI IMPIANTO IN RIMBOSCHIMENTI DI PINO D’ALEPPO E DI PINO LARICIO: ANALISI E PRIMI RISULTATI | ||
Vittorio Garfì, Francesco Iovino, Giuliano Menguzzato, Antonino Nicolaci | 319-338 |
INDAGINE PRELIMINARE SULLA DINAMICA | ||
Simone Puddu, Livio Bianchi, Alberto Maltoni, Marco Paci, Andrea Tani | 339-352 |
VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RIMBOSCHIMENTO IN ZONE ARIDE DELLA SARDEGNA: RISULTATI PRELIMINARI SULLA VEGETAZIONE | ||
Livio Bianchi, Gianfranco Calamini, Enrico Gregori, Marco Paci, Simona Pallanza, Alberto Pierguidi, Fabio Salbitano, Andrea Tani, Stefano Vedele | 353-368 |
IL SIGNIFICATO DEI POPOLAMENTI ARBOREI ED ARBUSTIVI FUORI FORESTA NEL PAESAGGIO AGRARIO E LA LORO DINAMICA EVOLUTIVA IN DUE AREE CAMPIONE DELLA SICILIA | ||
Marco Marchetti, Tommaso La Mantia, Giuseppe Messana, Giuseppe Barbera | 369-389 |
L’AZIONE DI DIFFERENTI TIPI DI FRANGIVENTI SULL’ARTROPODOFAUNA E SULLE CARATTERISTICHE BIOAGRONOMICHE DI UN ARANCETO NEL TERRITORIO DI MENFI (AG) | ||
Gabriella Lo Verde, Giuseppe Perricone, Tommaso La Mantia | 390-408 |
LA SITUAZIONE SANITARIA DEI BOSCHI E DELLE SPECIE ARBOREE FORESTALI DELLA TOSCANA (1981-2000) SECONDO CONTRIBUTO: ANALISI E PROSPETTIVE DI INTERVENTO E DI RICERCA | ||
Alessandro Ragazzi, Paolo Capretti | 409-423 |
Botanica e Selvicoltura
22. LA CONSERVAZIONE IN SITU ED EXTRA SITU DELLE POPOLAZIONI RELITTE DELLA ROVERE (QUERCUS PETRAEA MATT. LIEBL.) E DELLA FARNIA (QUERCUS ROBUR L.) | ||
Giovanni Bernetti | 424-426 |
Notiziari e recensioni bibliografiche
Notiziario | ||
Redazione AISF | 427 |
Recensioni | ||
Caterina Morosi | 427 |
Copyright © Accademia Italiana di Scienze Forestali