Sommario
Articoli
Altre riflessioni sulla gestione, su basi assestamentali, della foresta mediterranea europea: i significati di assestamento, aménagement e ordenación | ||
Vittorio Gualdi, Patrizia Tartarino | 173-180 |
Funzionalità di un harvester in ambiente alpino italiano | ||
Raffaele Cavalli, Luca Zuccoli Bergomi | 181-191 |
Analisi dell'errore associato alla ricostruzione della seriazione diametrica in fustaie utilizzando il relascopio | ||
Roberto Pilli | 193-208 |
Valutazione tecnica e finanziaria dei danni provocati da Heterobasidion annosum in una piantagione di douglasia in Calabria | ||
Roberto Fratini, Sandra Pellegrino, Paolo Capretti | 209-216 |
Il pino insigne nell'arboricoltura da legno: analisi di interventi realizzati nell'Italia meridionale | ||
Orazio Ciancio, Vittorio Garfì, Francesco Iovino, Giuliano Menguzzato | 217-231 |
Editoriali
Le impronte del pensiero forestale. Dibattiti e Querelle. La fine della selvicoltura | ||
Orazio Ciancio | 233-237 |
Copyright © Accademia Italiana di Scienze Forestali