Note su alcuni casi fitosanitari registrati nella Foresta di Vallombrosa dall’Unità d’Italia ad oggi
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di riunire le informazioni fitopatologiche raccolte fin dal 1850 nella foresta di Vallombrosa.
La ricerca si è basata su vario materiale: fonti scritte e fonti orali ed è finalizzata a descrivere i principali problemi dovuti a funghi e insetti, oltre che agli effetti dei fattori abiotici. Il quadro che emerge è ancora incompleto ma estremamente utile soprattutto per analizzare i danni causati su Abies alba da Heterobasidion abietinum, Armillaria sp. e diversi insetti in relazione allo stress idrico che è andato aumentando per effetto dei cambiamenti climatici.
Emerge l’utilità delle analisi svolte sia in termini conoscitivi generali sia in termini pratico-applicativi per la pianificazione territoriale e forestale della Riserva.
Keywords
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright © Accademia Italiana di Scienze Forestali